Ingredienti
q.b. sale
30 grammi pinoli
250 grammi farina di castagne
4 cucchiai olio di oliva extravergine
2 rametti rosmarino
40 grammi uvetta / uva passa / uva sultanina / uva secca
Metti la farina di castagne in una capiente ciotola; unisci un pizzico di sale, 3 cucchiai di olio e, poco per volta, 3 decilitri circa di acqua tiepida, versandola al centro e mescolando man mano con una frusta. Se necessario, unisci ancora un po' di acqua, quanto basta per ottenere una densa pastella. Continua a lavorarla in modo da eliminare tutti i grumi.
Lascia ammorbidire l'uvetta in una ciotola con acqua tiepida per 10 minuti. Ritaglia un disco di carta da forno sufficiente a foderare uno stampo di 24 centimetri di diametro; bagnalo, strizzalo e utilizzalo per rivestire lo stampo, quindi spennellalo con l'olio rimasto anche sui bordi.
Scalda il forno a 180° gradi. Disponi il composto preparato nello stampo, distribuiscivi sopra i pinoli e l'uvetta scolata e asciugata, infine cospargi con gli aghi di rosmarino. Metti nel forno e cuoci il castagnaccio per 45-50 minuti.
Castagnaccio classico
Il castagnaccio è un dolce tipico delle zone piemontesi, liguri, toscane e emiliane. Questa torta viene preparata con farina di castagne e viene consumata soprattutto durante l'autunno e l'inverno.
0 commenti:
Posta un commento