INGREDIENTI
1 l latte intero
2 tuorlo
250 gr semolino
80 gr burro
70 gr grana
2 cucchiaini sale
q.b. noce moscata
Prepara la polentina di semolino. Sciacqua una casseruola sotto acqua fredda corrente, versaci 1 litro di latte fresco intero, portalo a ebollizione e unisci 2 cucchiaini scarsi di sale. Fodera il vassoio con carta da forno bagnata e strizzata. Versa 250 g di semolino a pioggia nel latte, mescolando con una frusta, per evitare di formare grumi. Prosegui la cottura per 3-4 minuti, continuando a mescolare.
Fai l'impasto e forma gli gnocchi. Incorpora al semolino, appena fuori dal fuoco, 40 g di del burro a fiocchetti, 35 g di parmigiano reggiano o grana padano grattugiato, 2 tuorli, uno alla volta, e 1 pizzico di noce moscata. Mescola bene con la frusta. Versa il composto ottenuto nel vassoio e pareggialo con la spatola, in modo da ottenere un rettangolo di circa 34x24 cm di lato e 1 cm di spessore. Pareggia ancora con il palmo della mano bagnato, di volta in volta, in acqua fredda: in questo modo la superficie risulterà ben liscia. Lascia raffreddare il composto per almeno 10-15 minuti. Ricava con il tagliapasta (o con un bicchiere) tanti dischetti, bagnandolo ogni volta in acqua fredda: ne dovrai ottenere circa 32.
Completa il piatto. Disponi gli gnocchi alla romana, man mano che li prepari, nelle pirofile imburrate, sovrapponendoli solo leggermente. Quando avrai ottenuto tutti i dischetti, impasta nuovamente i ritagli, per ottenere un nuovo rettangolo, pareggialo con il palmo della mano bagnato e ricava gli ultimi dischetti, poi distribuiscili nelle pirofile.
Fai gratinare e servi. Spolverizza gli gnocchi di semolino alla romana con i restanti 35 g di formaggio grattugiato, completa con la metà rimasta di burro a fiocchetti e cuoci in forno già caldo a 180-200° C per circa 20 minuti. Porta in tavola la pirofila ancora calda.
0 commenti:
Posta un commento